By
Padova Investment
25.08.2025
7 mins
Deutsche Bank nel mirino: l'audit sui derivati da 152 milioni di euro



Un Decennio di Ombre
Immaginate di essere assolti in tribunale, per poi rivalervi contro il vostro ex datore di lavoro, accusandolo di avervi rovinato la carriera e di aver trascinato il loro CEO, una vera superstar, nel fango. Questa è la pièce teatrale che si sta recitando in casa Deutsche Bank. Christian Sewing, l'amministratore delegato, è "sotto accusa" in una causa da 152 milioni di euro. Il nocciolo della questione? Un controverso audit interno, risalente a oltre un decennio fa, relativo a complesse operazioni in derivati con una banca italiana, Monte dei Paschi di Siena (MPS). La domanda cruciale è: l'audit era un'indagine legittima, o un'operazione volta a creare un capro espiatorio?
L'Eco del Passato: Uno Scandalo Decennale che Riemerge
Il peccato originale risale al periodo 2008-2013. Deutsche Bank fu coinvolta in operazioni in derivati con MPS, operazioni che, secondo l’accusa, avrebbero aiutato la banca senese a nascondere perdite. La procura italiana intervenne e Christian Sewing, allora astro nascente, in qualità di chief auditor di Deutsche Bank, fu incaricato di guidare l'indagine interna. L'audit del 2013 è al centro della tempesta attuale. Secondo i risultati di quell'audit, il "Deal Team" si sarebbe macchiato di "gravi mancanze".
Poi c'è il costo umano di tutta questa vicenda, ovvero il calvario di Dario Schiraldi, ex banchiere di Deutsche Bank, membro di quel "Deal Team". Schiraldi sostiene che l'audit abbia ingiustamente riversato la colpa su di lui e sui suoi colleghi. Inizialmente condannato in Italia nel 2019, Schiraldi è stato clamorosamente assolto in appello nel 2022. La Corte d'Appello di Milano non ha usato mezzi termini, criticando aspramente l'audit di Deutsche Bank.
Causa, Accuse e Difese
Schiraldi ora chiede a Deutsche Bank 152 milioni di euro di risarcimento, sostenendo che l'audit e le azioni della banca hanno distrutto la sua carriera e la sua reputazione. La sua versione dei fatti è che l'audit fosse "viziato", predeterminato e volto a proteggere il top management, Sewing incluso. A suo dire, il management aveva "tacitamente approvato" le operazioni ad alto rischio, per poi scaricare la colpa sui banchieri di livello inferiore. Schiraldi afferma di avere milioni di documenti interni pronti a far saltare il coperchio sull'intero processo di audit.
Deutsche Bank contrattacca definendo le affermazioni di Schiraldi "false" e "prive di fondamento". L'audit, secondo la banca, sarebbe stato "accurato e indipendente" e i dirigenti avrebbero agito in modo "appropriato". Un recente riesame interno non avrebbe riscontrato "alcuna irregolarità". La banca parla di un tentativo di danneggiare la reputazione.
Al centro della tempesta c'è la reputazione di Sewing. Diventato CEO nel 2018, Sewing è accreditato di aver risollevato la banca e ripristinato la redditività dopo anni di scandali, ed è stato recentemente riconfermato per un terzo mandato! Questa causa, però, riporta l'attenzione sul suo passato, proprio mentre guida il ruolo della banca nella spinta economica della Germania. Era "l'uomo che faceva il lavoro sporco per lavare gli altri"?
La resa dei conti è fissata per dicembre, in un'aula di tribunale di Francoforte.
Il Passato Travagliato di Deutsche Bank
Questo non è il primo rodeo di Deutsche Bank con le controversie sui derivati. Basta pensare alle recenti multe in Spagna e Germania per aver omesso di informare i clienti dei rischi legati alla vendita impropria di derivati valutari (Progetto Teal). Oppure alle accuse di aver valutato in modo errato 12 miliardi di dollari di derivati creditizi per evitare un salvataggio (2006-2009). Senza dimenticare lo scandalo Libor, che ha visto Deutsche Bank coinvolta in cartelli illegali per la manipolazione dei tassi di interesse, con conseguenti multe miliardarie.
Ma la storia di Deutsche Bank è costellata anche di mancanze in materia di antiriciclaggio, violazioni delle sanzioni, coinvolgimento nella crisi dei mutui subprime e persino legami storici con la Germania nazista, una lunga e travagliata storia che riemerge costantemente.
Cosa ci Riserva il Futuro? Sviluppi Futuri e Polso del Mercato
Tutti gli occhi sono puntati su dicembre: l'esito potrebbe avere un impatto significativo sulla posizione di Sewing e sulla reputazione di Deutsche Bank. Altri ex dipendenti, come Michele Faissola, starebbero valutando azioni legali simili, minacciando una cascata di sfide legali. Gli organi di vigilanza (come la BaFin) continuano a monitorare attentamente i programmi di conformità di Deutsche Bank, come dimostrano le recenti multe per varie inadempienze.
Sorprendentemente, nonostante il rinnovato scrutinio sul suo CEO, il titolo di Deutsche Bank ha mostrato una forte performance, superando le aspettative e negoziando vicino ai massimi delle 52 settimane. Gli investitori sembrano concentrarsi sull'attuale redditività e sulla leadership complessiva di Sewing dal 2018, piuttosto che sulla riemersione di problemi passati.
Sewing rimane concentrato sulle riforme strutturali in Germania, sul rilancio dell'economia e sulla promozione dei mercati dei capitali europei. Riuscirà davvero a superare queste ombre del passato?
Conclusione: Un déjà-vu?
La causa contro Christian Sewing è più di una semplice battaglia legale; è una storia di reputazione, responsabilità e la lunga ombra delle passate controversie finanziarie. Per Sewing, si tratta della sua eredità. Per Deutsche Bank, si tratta di liberarsi finalmente dell'immagine di "focolaio di scandali". Per il mondo finanziario, è un promemoria che i vecchi fantasmi possono sempre tornare a tormentare. Non resta che attendere dicembre per scoprire se la giustizia farà il suo corso o se l'istituzione continuerà a eludere le proprie responsabilità. Solo il tempo, e un'aula di tribunale di Francoforte, potranno dirlo.
Padova Investment sostiene studenti e giovani nel loro percorso nella finanza, con articoli chiari, concreti e pensati per affrontare i mercati di oggi.
I contenuti hanno finalità esclusivamente informative e non costituiscono consulenza finanziaria o consigli di investimento. Prima di impegnare capitale, rivolgiti sempre a un professionista qualificato.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
By
Padova Investment
25.08.2025
7 mins
Deutsche Bank nel mirino: l'audit sui derivati da 152 milioni di euro



Un Decennio di Ombre
Immaginate di essere assolti in tribunale, per poi rivalervi contro il vostro ex datore di lavoro, accusandolo di avervi rovinato la carriera e di aver trascinato il loro CEO, una vera superstar, nel fango. Questa è la pièce teatrale che si sta recitando in casa Deutsche Bank. Christian Sewing, l'amministratore delegato, è "sotto accusa" in una causa da 152 milioni di euro. Il nocciolo della questione? Un controverso audit interno, risalente a oltre un decennio fa, relativo a complesse operazioni in derivati con una banca italiana, Monte dei Paschi di Siena (MPS). La domanda cruciale è: l'audit era un'indagine legittima, o un'operazione volta a creare un capro espiatorio?
L'Eco del Passato: Uno Scandalo Decennale che Riemerge
Il peccato originale risale al periodo 2008-2013. Deutsche Bank fu coinvolta in operazioni in derivati con MPS, operazioni che, secondo l’accusa, avrebbero aiutato la banca senese a nascondere perdite. La procura italiana intervenne e Christian Sewing, allora astro nascente, in qualità di chief auditor di Deutsche Bank, fu incaricato di guidare l'indagine interna. L'audit del 2013 è al centro della tempesta attuale. Secondo i risultati di quell'audit, il "Deal Team" si sarebbe macchiato di "gravi mancanze".
Poi c'è il costo umano di tutta questa vicenda, ovvero il calvario di Dario Schiraldi, ex banchiere di Deutsche Bank, membro di quel "Deal Team". Schiraldi sostiene che l'audit abbia ingiustamente riversato la colpa su di lui e sui suoi colleghi. Inizialmente condannato in Italia nel 2019, Schiraldi è stato clamorosamente assolto in appello nel 2022. La Corte d'Appello di Milano non ha usato mezzi termini, criticando aspramente l'audit di Deutsche Bank.
Causa, Accuse e Difese
Schiraldi ora chiede a Deutsche Bank 152 milioni di euro di risarcimento, sostenendo che l'audit e le azioni della banca hanno distrutto la sua carriera e la sua reputazione. La sua versione dei fatti è che l'audit fosse "viziato", predeterminato e volto a proteggere il top management, Sewing incluso. A suo dire, il management aveva "tacitamente approvato" le operazioni ad alto rischio, per poi scaricare la colpa sui banchieri di livello inferiore. Schiraldi afferma di avere milioni di documenti interni pronti a far saltare il coperchio sull'intero processo di audit.
Deutsche Bank contrattacca definendo le affermazioni di Schiraldi "false" e "prive di fondamento". L'audit, secondo la banca, sarebbe stato "accurato e indipendente" e i dirigenti avrebbero agito in modo "appropriato". Un recente riesame interno non avrebbe riscontrato "alcuna irregolarità". La banca parla di un tentativo di danneggiare la reputazione.
Al centro della tempesta c'è la reputazione di Sewing. Diventato CEO nel 2018, Sewing è accreditato di aver risollevato la banca e ripristinato la redditività dopo anni di scandali, ed è stato recentemente riconfermato per un terzo mandato! Questa causa, però, riporta l'attenzione sul suo passato, proprio mentre guida il ruolo della banca nella spinta economica della Germania. Era "l'uomo che faceva il lavoro sporco per lavare gli altri"?
La resa dei conti è fissata per dicembre, in un'aula di tribunale di Francoforte.
Il Passato Travagliato di Deutsche Bank
Questo non è il primo rodeo di Deutsche Bank con le controversie sui derivati. Basta pensare alle recenti multe in Spagna e Germania per aver omesso di informare i clienti dei rischi legati alla vendita impropria di derivati valutari (Progetto Teal). Oppure alle accuse di aver valutato in modo errato 12 miliardi di dollari di derivati creditizi per evitare un salvataggio (2006-2009). Senza dimenticare lo scandalo Libor, che ha visto Deutsche Bank coinvolta in cartelli illegali per la manipolazione dei tassi di interesse, con conseguenti multe miliardarie.
Ma la storia di Deutsche Bank è costellata anche di mancanze in materia di antiriciclaggio, violazioni delle sanzioni, coinvolgimento nella crisi dei mutui subprime e persino legami storici con la Germania nazista, una lunga e travagliata storia che riemerge costantemente.
Cosa ci Riserva il Futuro? Sviluppi Futuri e Polso del Mercato
Tutti gli occhi sono puntati su dicembre: l'esito potrebbe avere un impatto significativo sulla posizione di Sewing e sulla reputazione di Deutsche Bank. Altri ex dipendenti, come Michele Faissola, starebbero valutando azioni legali simili, minacciando una cascata di sfide legali. Gli organi di vigilanza (come la BaFin) continuano a monitorare attentamente i programmi di conformità di Deutsche Bank, come dimostrano le recenti multe per varie inadempienze.
Sorprendentemente, nonostante il rinnovato scrutinio sul suo CEO, il titolo di Deutsche Bank ha mostrato una forte performance, superando le aspettative e negoziando vicino ai massimi delle 52 settimane. Gli investitori sembrano concentrarsi sull'attuale redditività e sulla leadership complessiva di Sewing dal 2018, piuttosto che sulla riemersione di problemi passati.
Sewing rimane concentrato sulle riforme strutturali in Germania, sul rilancio dell'economia e sulla promozione dei mercati dei capitali europei. Riuscirà davvero a superare queste ombre del passato?
Conclusione: Un déjà-vu?
La causa contro Christian Sewing è più di una semplice battaglia legale; è una storia di reputazione, responsabilità e la lunga ombra delle passate controversie finanziarie. Per Sewing, si tratta della sua eredità. Per Deutsche Bank, si tratta di liberarsi finalmente dell'immagine di "focolaio di scandali". Per il mondo finanziario, è un promemoria che i vecchi fantasmi possono sempre tornare a tormentare. Non resta che attendere dicembre per scoprire se la giustizia farà il suo corso o se l'istituzione continuerà a eludere le proprie responsabilità. Solo il tempo, e un'aula di tribunale di Francoforte, potranno dirlo.
Padova Investment sostiene studenti e giovani nel loro percorso nella finanza, con articoli chiari, concreti e pensati per affrontare i mercati di oggi.
I contenuti hanno finalità esclusivamente informative e non costituiscono consulenza finanziaria o consigli di investimento. Prima di impegnare capitale, rivolgiti sempre a un professionista qualificato.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
By
Padova Investment
25.08.2025
7 mins
Deutsche Bank nel mirino: l'audit sui derivati da 152 milioni di euro



Un Decennio di Ombre
Immaginate di essere assolti in tribunale, per poi rivalervi contro il vostro ex datore di lavoro, accusandolo di avervi rovinato la carriera e di aver trascinato il loro CEO, una vera superstar, nel fango. Questa è la pièce teatrale che si sta recitando in casa Deutsche Bank. Christian Sewing, l'amministratore delegato, è "sotto accusa" in una causa da 152 milioni di euro. Il nocciolo della questione? Un controverso audit interno, risalente a oltre un decennio fa, relativo a complesse operazioni in derivati con una banca italiana, Monte dei Paschi di Siena (MPS). La domanda cruciale è: l'audit era un'indagine legittima, o un'operazione volta a creare un capro espiatorio?
L'Eco del Passato: Uno Scandalo Decennale che Riemerge
Il peccato originale risale al periodo 2008-2013. Deutsche Bank fu coinvolta in operazioni in derivati con MPS, operazioni che, secondo l’accusa, avrebbero aiutato la banca senese a nascondere perdite. La procura italiana intervenne e Christian Sewing, allora astro nascente, in qualità di chief auditor di Deutsche Bank, fu incaricato di guidare l'indagine interna. L'audit del 2013 è al centro della tempesta attuale. Secondo i risultati di quell'audit, il "Deal Team" si sarebbe macchiato di "gravi mancanze".
Poi c'è il costo umano di tutta questa vicenda, ovvero il calvario di Dario Schiraldi, ex banchiere di Deutsche Bank, membro di quel "Deal Team". Schiraldi sostiene che l'audit abbia ingiustamente riversato la colpa su di lui e sui suoi colleghi. Inizialmente condannato in Italia nel 2019, Schiraldi è stato clamorosamente assolto in appello nel 2022. La Corte d'Appello di Milano non ha usato mezzi termini, criticando aspramente l'audit di Deutsche Bank.
Causa, Accuse e Difese
Schiraldi ora chiede a Deutsche Bank 152 milioni di euro di risarcimento, sostenendo che l'audit e le azioni della banca hanno distrutto la sua carriera e la sua reputazione. La sua versione dei fatti è che l'audit fosse "viziato", predeterminato e volto a proteggere il top management, Sewing incluso. A suo dire, il management aveva "tacitamente approvato" le operazioni ad alto rischio, per poi scaricare la colpa sui banchieri di livello inferiore. Schiraldi afferma di avere milioni di documenti interni pronti a far saltare il coperchio sull'intero processo di audit.
Deutsche Bank contrattacca definendo le affermazioni di Schiraldi "false" e "prive di fondamento". L'audit, secondo la banca, sarebbe stato "accurato e indipendente" e i dirigenti avrebbero agito in modo "appropriato". Un recente riesame interno non avrebbe riscontrato "alcuna irregolarità". La banca parla di un tentativo di danneggiare la reputazione.
Al centro della tempesta c'è la reputazione di Sewing. Diventato CEO nel 2018, Sewing è accreditato di aver risollevato la banca e ripristinato la redditività dopo anni di scandali, ed è stato recentemente riconfermato per un terzo mandato! Questa causa, però, riporta l'attenzione sul suo passato, proprio mentre guida il ruolo della banca nella spinta economica della Germania. Era "l'uomo che faceva il lavoro sporco per lavare gli altri"?
La resa dei conti è fissata per dicembre, in un'aula di tribunale di Francoforte.
Il Passato Travagliato di Deutsche Bank
Questo non è il primo rodeo di Deutsche Bank con le controversie sui derivati. Basta pensare alle recenti multe in Spagna e Germania per aver omesso di informare i clienti dei rischi legati alla vendita impropria di derivati valutari (Progetto Teal). Oppure alle accuse di aver valutato in modo errato 12 miliardi di dollari di derivati creditizi per evitare un salvataggio (2006-2009). Senza dimenticare lo scandalo Libor, che ha visto Deutsche Bank coinvolta in cartelli illegali per la manipolazione dei tassi di interesse, con conseguenti multe miliardarie.
Ma la storia di Deutsche Bank è costellata anche di mancanze in materia di antiriciclaggio, violazioni delle sanzioni, coinvolgimento nella crisi dei mutui subprime e persino legami storici con la Germania nazista, una lunga e travagliata storia che riemerge costantemente.
Cosa ci Riserva il Futuro? Sviluppi Futuri e Polso del Mercato
Tutti gli occhi sono puntati su dicembre: l'esito potrebbe avere un impatto significativo sulla posizione di Sewing e sulla reputazione di Deutsche Bank. Altri ex dipendenti, come Michele Faissola, starebbero valutando azioni legali simili, minacciando una cascata di sfide legali. Gli organi di vigilanza (come la BaFin) continuano a monitorare attentamente i programmi di conformità di Deutsche Bank, come dimostrano le recenti multe per varie inadempienze.
Sorprendentemente, nonostante il rinnovato scrutinio sul suo CEO, il titolo di Deutsche Bank ha mostrato una forte performance, superando le aspettative e negoziando vicino ai massimi delle 52 settimane. Gli investitori sembrano concentrarsi sull'attuale redditività e sulla leadership complessiva di Sewing dal 2018, piuttosto che sulla riemersione di problemi passati.
Sewing rimane concentrato sulle riforme strutturali in Germania, sul rilancio dell'economia e sulla promozione dei mercati dei capitali europei. Riuscirà davvero a superare queste ombre del passato?
Conclusione: Un déjà-vu?
La causa contro Christian Sewing è più di una semplice battaglia legale; è una storia di reputazione, responsabilità e la lunga ombra delle passate controversie finanziarie. Per Sewing, si tratta della sua eredità. Per Deutsche Bank, si tratta di liberarsi finalmente dell'immagine di "focolaio di scandali". Per il mondo finanziario, è un promemoria che i vecchi fantasmi possono sempre tornare a tormentare. Non resta che attendere dicembre per scoprire se la giustizia farà il suo corso o se l'istituzione continuerà a eludere le proprie responsabilità. Solo il tempo, e un'aula di tribunale di Francoforte, potranno dirlo.
Padova Investment sostiene studenti e giovani nel loro percorso nella finanza, con articoli chiari, concreti e pensati per affrontare i mercati di oggi.
I contenuti hanno finalità esclusivamente informative e non costituiscono consulenza finanziaria o consigli di investimento. Prima di impegnare capitale, rivolgiti sempre a un professionista qualificato.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.
Supportiamo il Tuo Percorso
Che tu voglia imparare a investire, sviluppare competenze finanziarie o costruire relazioni, il nostro club è il posto giusto.